La Notte della Tammorra 2014
24-10-2014 - Eventi
Ven
24
Ott 2014
orario: 19.00
dove: Napoli in via Epomeo
La Notte della Tammorra, festival di musica e cultura popolare,si terra in via epomeo il 24 ottobre a partire dalle ore 19.00
PROGRAMMA EVENTO
La Notte Della Tamorra il più grande raduno etnico Ideato e Curato da CARLO FAIELLO
I SETTORI IN CUI SI ARTICOLA " LA NOTTE DELLA TAMMORRA":
VILLAGGIO FOLK ESPOSITIVO
1. mostra-strumenti musicali e oggetti sonori nella cultura popolare della Campania
2. l´artigianato e il territorio : Il recupero, la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico culturale del Costruttore di Strumenti popolari
3. spazio/incontri
4. un tavolo e due sedie (piccoli incontri-concerti presi dalla tradizione orale)
5. la zona delle " feste popolari"
6. libri e i dischi
7. la gastronomia
8. la cultura popolare & i bambini
0re 18 ---AREA CENTRALE "LA MEMORIA CHE RESTA"
Dibattiti musicali sulle Tradizioni Popolari del Sud
MOSTRA FOTOGRAFICA ESPOSIZIONE DI STRUMENTI POPOLARI, VIDEO SULLE TRADIZIONI POPOLARI IN CAMPANIA.
PROGRAMMA ARTISTICO GRUPPI ITINERANTI CHE SI ALTERNERANNO NEI LUOGHI DEL FESTIVAL
Paranza della Madonna Avvocata di Maiori (SA)
Gruppo di giovani cantatori e tammurrari della costiera amalfitana; genuini esecutori della celebre Tammurriata dedicata alla Madonna Avvocata di Maiori.
Gruppo folk L´Ariella ( CE )
Collettivo folk del ballo della quadriglia e del laccio d´amore.
La Tarantella Montemaranese (AV)
Piccola banda musicale composta da fisarmonica, clarinetto, tamburello e nacchere; i suoi componenti sono i veri interpreti della tarantella Montemaranese legata al ciclo del carnevale.
Paranza dei Monti Lattari (NA)
Trio composto da Salvatore Donnarumma, virtuoso cantatore presente anche nell?opera "Tradizione in Campania" di R. De Simone; Raffaele Inserra, ritenuto uno dei più bravi suonatori di tammorre; e Raffaele Izzo giovane erede del canto sul tamburo
La Paranza del Monte Acero San Salvatore Telesino (Bn)
Gruppo di suonatori rappresentanti della Ballarella Sannita.
Paranza Vesuvus (già di Somma Vesuviana) (Na)
Storico gruppo di musica tradizionale del Monte Somma guidato da Ciccio Salierno, con la partecipazione di Mario ed Enzo Vorraro. I Tammurriata Scorribande Ritmiche di Napoli
GRUPPI DA PALCO CHE SI ALTERNERANNO SUI TRE PALCHI LUNGO VIA DELL´EPOMEO:
CARLO FAIELLO
Autore delle più emozionanti pagine della musica popolare partenopea
MARCELLO COLASURDO
Tra i fondatori del gruppo operaio "„E Zezi", attualmente voce solista nella formazione musicale Spaccanapoli. E? considerato un esponente di primo piano nell?ambito della musica tradizionale.
A
ANTONELLA MOREA , PATRIZIA SPINOSI E ANNA SPAGNUOLO
Cantanti e attrici napoletane; protagoniste in tante opere musicali e teatrali, tra cui: La Gatta Cenerentola.
TRIOTARANTAE
Musiche e danze della tradizione popolare
TARANTELLA CILENTANA
Giovanissimi suonatori dell?area cilentana
GLI SCUGNIZZI DI PALEPOLI
Storico gruppo folk degli anni settanta
RARECA NOVA
Rareca Nova ( il canzoniere vesuviano) è un gruppo di musica tradizionale e popolare che si fonda sulla ricerca di canti tradizionali popolari religiosi, canti d´amore, canti di dispetto, serenate, ninna nanne, canti di lavoro.
BANDA MUSICALE CITTÀ DI EBOLI
- Proiezioni di video delle Feste Popolari della Campania
- I Segreti della Tammorra -Strumenti Musicali e oggetti Sonori nella Cultura Popolare della Campania
- I Tamburi della Pace
I SETTORI IN CUI SI ARTICOLA " LA NOTTE DELLA TAMMORRA":
VILLAGGIO FOLK ESPOSITIVO
1. mostra-strumenti musicali e oggetti sonori nella cultura popolare della Campania
2. l´artigianato e il territorio : Il recupero, la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico culturale del Costruttore di Strumenti popolari
3. spazio/incontri
4. un tavolo e due sedie (piccoli incontri-concerti presi dalla tradizione orale)
5. la zona delle " feste popolari"
6. libri e i dischi
7. la gastronomia
8. la cultura popolare & i bambini
0re 18 ---AREA CENTRALE "LA MEMORIA CHE RESTA"
Dibattiti musicali sulle Tradizioni Popolari del Sud
MOSTRA FOTOGRAFICA ESPOSIZIONE DI STRUMENTI POPOLARI, VIDEO SULLE TRADIZIONI POPOLARI IN CAMPANIA.
PROGRAMMA ARTISTICO GRUPPI ITINERANTI CHE SI ALTERNERANNO NEI LUOGHI DEL FESTIVAL
Paranza della Madonna Avvocata di Maiori (SA)
Gruppo di giovani cantatori e tammurrari della costiera amalfitana; genuini esecutori della celebre Tammurriata dedicata alla Madonna Avvocata di Maiori.
Gruppo folk L´Ariella ( CE )
Collettivo folk del ballo della quadriglia e del laccio d´amore.
La Tarantella Montemaranese (AV)
Piccola banda musicale composta da fisarmonica, clarinetto, tamburello e nacchere; i suoi componenti sono i veri interpreti della tarantella Montemaranese legata al ciclo del carnevale.
Paranza dei Monti Lattari (NA)
Trio composto da Salvatore Donnarumma, virtuoso cantatore presente anche nell?opera "Tradizione in Campania" di R. De Simone; Raffaele Inserra, ritenuto uno dei più bravi suonatori di tammorre; e Raffaele Izzo giovane erede del canto sul tamburo
La Paranza del Monte Acero San Salvatore Telesino (Bn)
Gruppo di suonatori rappresentanti della Ballarella Sannita.
Paranza Vesuvus (già di Somma Vesuviana) (Na)
Storico gruppo di musica tradizionale del Monte Somma guidato da Ciccio Salierno, con la partecipazione di Mario ed Enzo Vorraro. I Tammurriata Scorribande Ritmiche di Napoli
GRUPPI DA PALCO CHE SI ALTERNERANNO SUI TRE PALCHI LUNGO VIA DELL´EPOMEO:
CARLO FAIELLO
Autore delle più emozionanti pagine della musica popolare partenopea
MARCELLO COLASURDO
Tra i fondatori del gruppo operaio "„E Zezi", attualmente voce solista nella formazione musicale Spaccanapoli. E? considerato un esponente di primo piano nell?ambito della musica tradizionale.
A
ANTONELLA MOREA , PATRIZIA SPINOSI E ANNA SPAGNUOLO
Cantanti e attrici napoletane; protagoniste in tante opere musicali e teatrali, tra cui: La Gatta Cenerentola.
TRIOTARANTAE
Musiche e danze della tradizione popolare
TARANTELLA CILENTANA
Giovanissimi suonatori dell?area cilentana
GLI SCUGNIZZI DI PALEPOLI
Storico gruppo folk degli anni settanta
RARECA NOVA
Rareca Nova ( il canzoniere vesuviano) è un gruppo di musica tradizionale e popolare che si fonda sulla ricerca di canti tradizionali popolari religiosi, canti d´amore, canti di dispetto, serenate, ninna nanne, canti di lavoro.
BANDA MUSICALE CITTÀ DI EBOLI
- Proiezioni di video delle Feste Popolari della Campania
- I Segreti della Tammorra -Strumenti Musicali e oggetti Sonori nella Cultura Popolare della Campania
- I Tamburi della Pace